
I segreti della toelettatura del cocker spaniel inglese
Questo cane ha un pelo decisamente impegnativo, soprattutto nei soggetti unicolore, e quindi da subito il cucciolo andrà abituato ad essere manipolato e spazzolato, per evitare la formazione di fastidiosissimi nodi. Il necessaire di base è un buon cardatore, un pettine a denti medi (classico pettine da cocker è lo Spratts 71), e uno slanatore da 16 o 20 lame. Ricordate il cardatore e il pettine vanno passati sul bagnato, ad esempio con un olio idratante. Se avete velleità espositive, vi conviene affidarvi ad un buon toelettatore (accertandovi che non utilizzi la tosatrice sulla testa!), per aiutarvi a sistemare i piedini (che devono assumere la forma “a gatto”), l’attaccatura delle orecchie, il sottogola (che vanno tosati).





la toelettatura
Link ai nostri video tutorial sulla toelettatura del Cocker Spaniel Inglese
TOELETTATURA DELLA TESTA: LO SLANATORE
UN POSTO DOVE NON AVRESTE MAI PENSATO DI TROVARE UN NODO
https://www.instagram.com/reel/C_tOvqNizLU/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA%3D%3D
COME SCIOGLIERE UN NODO “FACILE”
https://www.instagram.com/reel/C_0tph9C9Hp/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA%3D%3D